PROGETTO DI SVILUPPO TURISTICO E DI RINNOVAMENTO ALBERGHIERO

Image

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento

POR - Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”

Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020

 

ASSE:3  AZIONE: 3.3.4 sub C “Montagna”

 

“Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico” (D.G.R. 990 del 06/07/2018)

 

In sintonia con quanto espresso nel DMP (DESTINATION MANAGEMENT PLAN) della Provincia di Treviso, coerentemente alle nuove tendenze del mercato turistico in Italia e nel Veneto, il presente progetto intende:

Riorganizzare l’offerta aziendale allo scopo di proporre un prodotto turistico innovativo in linea con le nuove tendenze e necessità del turista;

Migliorare ed ampliare i servizi offerti al turista italiano ed estero, rendendo confortevole ed appetibile il soggiorno, stimolando l’interesse per il territorio;

Migliorare ed innovare la visibilità aziendale con efficaci strumenti di marketing territoriale, in accordo con l’Istituto Alberghiero A. Beltrame di Vittorio Veneto, con le Pro Loco e con associazioni e partner locali

Sarà pertanto:

Edificata una nuova struttura funzionale a garantire i servizi di lavanderia e asciugatura interni alla struttura, per i clienti, con area noleggio bici elettriche e assistenza tecnica riparazioni e deposito e, in elevazione a questa, due nuovi appartamenti da 4 posti letto ciascuno per alloggio e prima colazione;

Sistemata l’area parcheggio e allestita un’area relax esterna;

Allestita una sala conferenze;

 

Condotto l’efficientamento energetico, l’adeguamento degli impianti elettrici e dei sistemi fotovoltaici e installati riduttori di flusso idrico;

Migliorato il confort dell’area alberghiera con sistemi elettronici di domotica, climatizzazione delle stanze, confort termico con sostituzione infissi e riduzione delle dispersioni;

Garantita maggiore sicurezza mediante installazione di un impianto di videosorveglianza;

Acquistate 4 bici elettriche e installata una stazione di ricarica elettrica per automobili;

Garantiti servizi di guide, informazioni, escursioni, tramite convenzioni con partner turistici locali.

Image
Image

Progetto finanziato con il POC della Regione del Veneto

TREVISO AND THE GARDEN OF VENICE

Nel territorio dell’OGD “Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano”, si costituisce l’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) “Treviso and the Garden of Venice” dedicata allo sviluppo dell’incoming turistico nazionale ed internazionale per favorire la ripresa della domanda turistica in maniera innovativa e duratura grazie alla costituzione dell’aggregazione delle imprese più rappresentative del territorio, favorita da una vera e propria regia dell’OGD.

L’ATI ha lo scopo di avviare e promuovere una aggregazione in grado di rispondere alle mutate esigenze dei turisti grazie alla realizzazione di attività mirate ai mercati obiettivo e di sostenere la competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa. Le imprese aggregate, fortemente rappresentative della destinazione, sono le vere beneficiarie del progetto di promo-commercializzazione e sono coinvolte direttamente nelle occasioni di ospitalità, nella partecipazione di incontri tra domanda e offerta, nelle iniziative che coinvolgono giornalisti, blogger e tour operator.

La valorizzazione turistica del territorio e dei prodotti turistici in coerenza con l’immagine coordinata della Regione del Veneto, è il principale elemento di aggregazione delle imprese che hanno l’obiettivo comune di promuovere un’offerta turistica integrata e organizzata proponendo servizi certi, facilmente fruibili, accessibili e comunicati in maniera personalizzata in base ai target. La destinazione turistica identificata geograficamente con l’area dell’OGD “Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano” è un territorio ricco di eccellenze, di servizi, di punti di interesse storico, culturale, artistico ed enogastronomico situati nei suoi maggiori centri: Treviso, Castelfranco Veneto, Asolo, Valdobbiadene, Conegliano, Vittorio Veneto e Oderzo.

Alla base della definizione degli obiettivi, della progettazione e pianificazione delle attività, della scelta dei prodotti turistici di maggiore importanza e della selezione delle imprese aderenti, vi è un profondo studio dei mercati obiettivo in linea con il DMP dell’OGD ed il PAT 2021 integrati con analisi realizzate dagli uffici Enit nel Mondo e dati elaborati direttamente dall’Osservatorio Federato Turistico della Regione del Veneto.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento Programma Operativo Complementare (POC) al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto

ASSE 3 “Competitività dei sistemi produttivi”

Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa”

Sub azione D “Promozione”

Sostegno complessivo di 549.682,99 € su un totale di progetto di 711.478,74 €